EcoBioService (EBS) Smart Energy Solution si rinnova, anzi, si efficienta. Una nuova comunicazione e nuovi obiettivi; un cambiamento esterno che rispecchia quello interno: sono entrate a far parte della famiglia EBS Vanessa ed Elisa, due giovani PhD. Abbiamo chiesto loro di presentarsi.
Chi siete? E come il vostro dottorato è entrato a far parte di EBS?
Ciao! Siamo due dottorande e ingegneri energetici. Ci siamo occupate di soluzioni innovative per diffondere l’utilizzo delle fonti rinnovabili, in particolare della biomassa e della sua conversione energetica. In EBS invece siamo state catapultate nel mondo dei privati e delle Pubbliche Amministrazioni: oltre a studiarle per ottimizzarle, possiamo ora considerare le energie rinnovabili con l’occhio di chi le utilizza e chi ne vuole trarre il maggior beneficio, in termini economici e di sostenibilità. In pratica abbiamo unito i nostri studi ad una conoscenza più tecnica e pratica degli impianti ad energie rinnovabili.
Inoltre in EBS abbiamo toccato con mano un tema che ci sta molto a cuore: l’uso razionale dell’energia. Con gli attuali problemi legati all’approvvigionamento energetico è di vitale importanza cercare di ridurre i consumi partendo dall’efficientamento dei dispositivi che utilizziamo, delle stesse case in cui viviamo per non parlare della decarbonizzazione nel settore industriale e dei trasporti. EBS è molto attiva da questo punto di vista e ci sta insegnando molto sull’analisi dei consumi energetici e sulle tecniche per ottimizzare la gestione dell’energia. Tutte queste attività ci interessano e ci stimolano moltissimo!
Cosa significa EBS? e com’è nata?
EBS è l'acronimo di EcoBioService Smart Energy Solution. È nata nel 2008 da alcuni amici che avevano davvero a cuore la sostenibilità e il rispetto per l’ambiente e volevano fare della propria passione il proprio lavoro. EBS lavora con privati, aziende e Pubbliche Amministrazioni; si dedica sia alla progettazione che all'istallazione di impianti ad energie rinnovabili, seguendo i propri clienti anche per tutto quello che riguarda l’efficienza energetica, dalle diagnosi energetiche per identificare i punti deboli dei consumi, agli interventi di efficientamento per ottimizzare l’utilizzo dell’energia. E’ una società di servizi energetici completa, una “ESCo” certificata. Nel team lavorano persone davvero interessate al tema dell’energia e della sostenibilità, e si tengono sempre aggiornate sull'evoluzione tecnologica e normativa attraverso seminari, webinar, convegni e scambi di esperienze. Il nostro contatto con loro è iniziato proprio perché ci siamo conosciuti con uno dei soci ad un seminario sull’efficientamento energetico presso la sede dell’Ordine degli Ingegneri!
Quali sono le sfide di una ESCO?
Di recente sono state introdotte delle prescrizioni di legge "sanzionate" che hanno reso obbligatoria la diagnosi energetica nelle grandi imprese e nelle aziende che consumano di più, quindi dalla fine del 2015 c’è stato un aumento forzato dei Soggetti che hanno richiesto diagnosi ed effettuato interventi di efficientamento energetico. Ci impegniamo quotidianamente perché questo obbligo sia visto come un opportunità e che anche i soggetti non obbligati dalla legge si rendano conto che richiedere una diagnosi energetica è il primo passo per rendersi consapevoli dei consumi legati ai propri processi e/ servizi e quindi anche ad agire per diminuirli in maniera efficiente.
La ESCo di fatto ha gli stessi interessi del cliente, cioè conseguire un risparmio agendo per migliorare i dispositivi o i componenti di un sistema che causano maggiori consumi energetici per vedersi ripagati i propri investimenti nel minor tempo possibile. In un acronimo: EPC ovvero Energy Performance Contract!
Chi è l'esperto in gestione dell'energia (EGE)?
L’EGE è l’esperto nelle questioni legate ai consumi energetici, al mercato energetico ed alla gestione razionale dell’energia. È una figura introdotta con la liberalizzazione delle professioni da pochi anni ma fondamentale nell’ambito degli obiettivi europei e nazionali di riduzione dei consumi energetici. L’EGE deve avere inoltre competenze economiche e manageriali in modo da risultare competente per in ruoli del mercato energetico come ad esempio la direzione e responsabilità di Sistemi di Gestione dell’Energia, la redazione di diagnosi energetiche o la consulenza sulle questioni energetiche per grandi aziende/Enti Pubblici o Soggetti "energivori", inoltre – per esercitare - deve essere certificato secondo la norma tecnica UNI CEI 11339. EBS conta nel suo staff ben due EGE certificati!
Come vi vedete da qui a 5 anni? Cosa succederà nel campo delle rinnovabili?
Da qui a 5 anni sicuramente ci auguriamo di essere ancora nel team di EBS e di lavorare sempre nell’ambito delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica!
Per le rinnovabili speriamo che in futuro ci sia una maggiore consapevolezza dell’importanza di preservare l’ambiente e le risorse naturali. Ci auguriamo che l’impegno di società come EBS Smart Energy Solution possa dare un contributo alla salvaguardia dell’ecosistema e che le prospettive dal punto di vista energetico siano più sostenibili e meno impattanti sull’ambiente, riducendo gli sprechi di energia e aiutando anche i privati e le aziende a risparmiare sulle bollette!
Scopri di più: EBS Smart Energy Solutions, Vanessa, Elisa