E' italiano il record di efficienza per celle solari in perovskite

Il risultato frutto del lavoro di un gruppo di ricercatrici del centro ricerche di Portici. 

Per la prima volta in Italia è stato raggiunto un record di efficienza (si definisce efficienza o rendimento di una cella fotovoltaica il rapporto tra la potenza elettrica disponibile ai morsetti della cella fotovoltaica e la potenza della radiazione solare che colpisce la superficie della cella stessa) pari al 20,8% per celle solari in perovskite, materiale che negli ultimi anni ha rivoluzionato la ricerca sul fotovoltaico, grazie alle sue peculiari proprietà optoelettroniche e all’enorme potenziale nello sviluppo di tecnologie FV ad alta efficienza e con costi contenuti.

Il risultato è stato ottenuto nel Laboratorio Dispositivi Innovativi del Centro di ricerche dell’ENEA di Portici che svolge attività tecnico-scientifiche nel fotovoltaico. “La soglia raggiunta è di particolare rilievo e consente di ‘allineare’ il nostro Paese ad altri gruppi di ricerca internazionali” spiega Paola Delli Veneri, responsabile del Laboratorio Dispositivi Innovativi, dove una task force tutta al femminile, composta dalle ricercatrici Vera La Ferrara, Antonella De Maria e Gabriella Rametta, è riuscita a mettere a punto il processo per ottenere il record di efficienza.

“Il nostro gruppo di ricerca ha un’esperienza pluriennale nella realizzazione di celle solari a base di silicio e, da qualche anno, abbiamo avviato sperimentazioni con celle a perovskite ibrida organica-inorganica che utilizziamo anche per realizzare celle tandem monolitiche perovskite/silicio, ottenute ‘crescendo’ la cella in perovskite su quella in silicio - sottolinea Paola Delli Veneri -. Questa tipologia di dispositivo tandem può consentire di oltrepassare il limite di efficienza previsto per una cella solare a singola giunzione in silicio, grazie ad un migliore utilizzo dello spettro solare”.

Il risultato è stato ottenuto nell’ambito del Progetto Fotovoltaico ad Alta Efficienza, finanziato dall’Accordo di Programma sulla Ricerca di Sistema Elettrico tra ENEA e Ministero dello Sviluppo Economico e costituisce un passo in avanti di rilievo verso l’obiettivo di sviluppare celle tandem monolitiche perovskite/silicio interamente realizzate nei laboratori ENEA.

 

FONTE: ENEA

VEDI ANCHE:  Celle solari tandem in perovskite, efficienza al 24,8%

                     Nuove celle solari in perovskite a modello di occhi d'insetto

                     Brevetto ENEA per riciclare i moduli FV a fine vita

 

                     

                

EBS NEWSLETTER

Iscriviti per essere aggiornato su novità, incentivi e buone pratiche di efficienza energetica. EcoBioService Smart Solutions per contenere i costi e rilanciare la competitività!
Please wait

CONTATTACI

contatti

 Via Massafra 26/F 
 74015 Martina Franca (TA)

 Tel./Fax: +39 080 5746718
 Mail: info@ecobioservice.it

ECOBIOSERVICE SRL SMART ENERGY SOLUTIONS - P. IVA 02704260732 REA 164299 C.C.I.A. TARANTO