Novità sui TEE: a breve nuove linee guida
Il mercato dei Certificati Bianchi si rinnova: a breve verranno pubblicate nuove linee guida che prevedono specifiche riguardanti il riconoscimento dei TEE e la definizione dei progetti disponibili
Dopo i circa 10 anni di mercato dei certificati bianchi e i diversi milioni Tep risparmiati, stanno per uscire le nuove linee guida per i TEE, per ora in fase di discussione presso la Corte dei Conti. Tra le novità introdotte, si adotterà un modello di contratto proposto dal GSE con lo scopo di definire con maggiore precisione le responsabilità di ciascun soggetto ed inoltre evitare irregolarità.
Saranno inoltre elencati in delle tabelle dedicate, gli interventi ammissibili e le relative caratteristiche (vita utile, risparmio energetico relativo…); gli interventi non previsti dalle suddette tabelle potranno essere sottoposte al GSE per approvazione.
Vengono introdotte anche modifiche sostanziali sulle modalità di riconoscimento dei certificati bianchi: ad esempio il coefficiente di durabilità tau (), che relaziona la vita utile reale di un intervento al periodo di rilascio dei certificati bianchi, verrà eliminato e i progetti potranno essere del tipo a consuntivo (PC) o standard (PS). I progetti a consuntivo rimangono sostanzialmente invariati, mentre invece quelli standard consisteranno nell’identificazione di un campione rappresentativo che verrà monitorato in modo da calcolarne, attraverso un algoritmo, i relativi risparmi energetici. I progetti standard disponibili saranno pubblicati dal GSE, ma sarà tuttavia possibile aggiungerne altri all’elenco. Per quanto riguarda la valutazione dei progetti il GSE, con il supporto di ENEA e RSE, nominerà un responsabile di procedimento entro 30 giorni ed emetterà la valutazione entro 90 giorni.
Le novità comprendono inoltre la redazione da parte del GSE di una guida operativa per identificare i progetti ammissibili, le loro caratteristiche e le relative potenzialità di risparmio energetico.
Le nuove linee guida quindi richiedono maggiori quantità di informazioni agli operatori, circostanza che porterà ad una maggiore specializzazione del mercato ed a più ampia diffusione degli interventi di efficientamento energetico.
Fonte: FIRE
Vedi anche: Certificati Bianchi