Efficienza energetica e misura e verifica, ultime novità
L’efficienza energetica è una delle misure strutturali più importanti ed efficaci per difendersi dal caro energia. Vale dunque la pena affrontare il tema della Misura e Verifica (M&V), ovvero l’arte di analizzare il consumo di energia per determinare il risparmio ottenuto (o meglio il consumo evitato a parità di effetto), riportando le ultime novità.
Grazie alla M&V si ha un concreto miglioramento nelle fasi di progettazione, gestione e manutenzione e, se richiesto, di finanziamento di progetti di efficienza energetica. Inoltre, l’M&V consente alle imprese di verificare i risultati raggiunti e di operare con contratti EPC (energy performance contract) a risultati garantiti e canone collegato alle prestazioni effettivamente conseguite, eventualmente con finanziamento tramite terzi (dunque realizzando gli interventi di riqualificazione energetica a costo zero). EVO, Efficiency Valuation Organisation è l’organizzazione senza scopo di lucro che mantiene aggiornato il protocollo IPMVP; è da 25 anni il riferimento internazionale de facto per la misura e verifica delle prestazioni. EVO e FIRE collaborano dal 2014, anno in cui FIRE ha organizzato in Italia il primo corso IPMVP L3, con la certificazione della prima dozzina di professionisti in misura e verifica delle prestazioni. La Federazione ha tradotto in italiano i due volumi del protocollo IPMVP “Concetti Base” e “Statistica e Incertezza” ed il materiale del corso L3, supportando la validazione di istruttori italiani e organizzando eventi dedicati alla M&V, allargando così il bacino di interesse: il protocollo è sempre più spesso citato in gare pubbliche e apprezzato da molti privati. Per quanto riguarda la formazione in sette anni oltre trecento persone hanno frequentato il corso L3, dando vita a una comunità di oltre duecentocinquanta esperti certificati. La collaborazione con EVO si è col tempo intensificata grazie all’attiva partecipazione a diversi gruppi di lavoro EVO, l’organizzazione di corsi di formazione anche all’estero, facendo da apripista a nuovi percorsi didattici. Da alcuni anni FIRE compare nell’elenco delle organizzazioni che supportano l’attività di EVO. EVO grazie alle collaborazioni di decine di esperti da ogni parte del mondo ha continuamente sviluppato il protocollo IPMVP (la nuova versione di Concetti Base, attesa a breve, sarà seguita dalla nuova versione del volume sulla valutazione dell’incertezza) e una serie di guide applicative (eventi e aggiustamenti non ordinari, principi di M&V generalmente accettati e in preparazione: rinnovabili, EPC, valutazione della M&V e applicazioni idriche). Essendo i protocolli e le guide applicative liberamente scaricabili (previa registrazione gratuita “Document access”) EVO si finanzia grazie ai corsi e alle certificazioni e anche sotto questo frangente ci sono varie novità. C’è un nuovo corso avanzato e pratico di pianificazione della M&V (corso L4), corsi sulle ISO 50006, 50015 e 50047 e si segnalano corsi avanzati in sviluppo sull’opzione D (simulazione calibrata), regressione, eventi non ordinari, effetti interattivi, etc. che coprono tutti i principali aspetti della M&V. Oggi la collaborazione tra EVO e FIRE si rafforza e si adegua alle novità introdotte per rendere il protocollo e la sua applicazione sempre più efficaci – anche offrendo un maggiore supporto ai professionisti di settore – e adatti all’evoluzione del mercato dell’efficienza energetica. La certificazione CMVP diventa PMVA (Analista di misurazione e verifica delle prestazioni), mantenendo le stesse caratteristiche. È, però, sviluppata e rilasciata direttamente da EVO e non più da un soggetto terzo. Coloro che hanno una certificazione CMVP (in corso di validità) possono richiedere gratuitamente la certificazione PMVA. Nei prossimi mesi, poi, con il catalogo dei corsi di formazione si amplierà anche quello delle certificazioni, con la nuova certificazione PMVE (Esperto di misurazione e verifica delle prestazioni), dedicata agli esperti senior di M&V e collegata al corso L4. Infine, ricordiamo che la Misura e Verifica ha una valenza ancora più importante rispetto al passato poiché si lega strettamente anche agli obiettivi di sostenibilità come la valutazione della riduzione dei consumi energetici, idrici, etc e delle emissioni climalteranti. Risulta opportuno rimanere aggiornati sul tema.
FONTE: fire-italia.org
VEDI ANCHE: Da Bruxelles in arrivo Direttiva Efficienza Energetica per gli immobili
Diagnosi energetica: da obbligo a volano dell’efficienza energetica