Risparmiare sulla bolletta: i consigli utili per chi vive in appartamento

La stagione fredda è alle porte e riscaldare e illuminare le nostre case si sa pesa sulla bolletta familiare. Con dei piccoli accorgimenti, però, possiamo contenere i consumi al minimo. Vediamo come fare.
Per quanto riguarda l'illuminazione, è consigliabile sostituire le lampade tradizionali ad incandescenza con quelle di nuova generazione a LED che garantiscono alte efficienze e bassi consumi. Di grande utilità è poi il buon controllo e manutenzione degli impianti di riscaldamento e delle unità terminali: pulizia dei circuiti idraulici dei termosifoni e uso delle valvole termostatiche, ora obbligatorie per legge, permettono di consumare lo stretto necessario. Per chi ha un impianto autonomo, è preferibile sostituire la vecchia caldaia con una a condensazione ad alta efficienza che permette di sfruttare al meglio il processo di combustione. Un altra utilissima azione è quella di limitare le dispersioni di calore verso l'esterno e quindi isolare bene l'involucro dell'edificio: si può agire sugli infissi, sostituendo vecchie finestre con quelle moderne a triplo vetro, e si può isolare la parete interna dell'appartamento e/o pavimento o solaio se si è al primo o ultimo piano.
Questi interventi, oltre ad alleggerire la bolletta, sono promossi da detrazioni fiscali al 65%. Per ottenere l'incentivo, però, bisogna affrettarsi perché la scadenza è fissata al 31 dicembre 2017.
EcoBioService ha tutte le competenze per supportarti sia nella fase di progettazione che in quella di incentivazione. Non lasciarti sfuggire questa opportunità, affidati al team di EBS!
Fonte: Qualenergia.it
Vedi anche: Led relamping, Sistema di gestione energia