Nuova Strategia Energetica Nazionale: ecco le novità
Presentate dal Ministero dello Sviluppo Economico le linee guida della nuova SEN: rinnovabili e decarbonizzazione entro il 2025.
La Strategia Energetica Nazionale (SEN) è uno dei più importanti documenti riguardo le decisioni politiche, economiche e sociali di un Paese. Il MISE ha da poco presentato la bozza della nuova strategia. Vi si evince una chiara volontà di rispettare gli accordi di Parigi sul clima, puntando ad un rafforzamento delle energie rinnovabili e all’uscita dal carbone entro il 2025-2030. Per renderlo possibile, verranno investiti 3 miliardi di euro, comprensivi di chiusura delle vecchie centrali, riconversione delle stesse e realizzazione di nuovi impianti. L’Italia ha già raggiunto il target di utilizzo di fonti rinnovabili previsto per il 2020 ed ora punta ad arrivare al 27% entro il 2030. Per questo, il governo eliminerà progressivamente i convenzionali incentivi al fotovoltaico per sostituirli con contratti a lungo termine sicuramente più vantaggiosi. Nel caso degli impianti eolici, poi, verrà semplificato l’iter burocratico e verrà promossa la realizzazione di nuove centrali oltre che l’ammodernamento di quelle già esistenti. Altro importante obiettivo del MISE è quello di sostenere e diffondere quanto possibile l’utilizzo di auto elettriche ed ibride, sostituendo quelle convenzionali, attraverso l’introduzione di incentivi per autoveicoli a basse emissioni. Infine, il ministro Calenda non ha dimenticato di introdurre nella nuova SEN forme di sostegno per la riqualificazione energetica degli edifici. Un piano di azione, quindi, su tutti i fronti che dimostra la sempre più crescente attenzione delle organizzazioni governative al tema energetico ed ambientale, anche sotto un aspetto economico.
Fonte: AS Solar
Vedi Anche: Impianti a fonti rinnovabili