Detrazioni edilizie 2019
Gli ultimi aggiornamenti: dal 1° gennaio è in vigore la Legge n. 145 del 30 dicembre 2018.
Lunedì 31 dicembre 2018, è stata pubblicata su Gazzetta Ufficiale la Legge del 30 dicembre 2018, n. 145 recante "Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021".
Per quanto riguarda le detrazioni edilizie, restano i bonus anche per il 2019. Nel dettaglio:
Bonus per le ristrutturazioni - anche per quest'anno si potrà godere della detrazione fiscale per gli interventi di ristrutturazione edilizia (fino al tetto di 96.000 € di spese per unità immobiliare), nella misura del 50%, da suddividere in n. 10 quote annuali di pari importo.
Ecobonus - prorogata fino a dicembre 2019 la detrazione fiscale al 65% per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici, mentre resta al 50% la detrazione per la sostituzione degli infissi. Diversamente, per gli interventi delle parti comuni dei condomini o nello stabile condominiale, la detrazione del 65% viene mantenuta attiva fino al 2021.
Sismabonus - confermato fino al 2021, nella misura del 50% (con la possibilità di salire al 70-80 % con riduzione della vulnerabilità sismica).
Greenbonus - per il rinverdimento dei tetti, balconi e altre pertinenze è prorogata la detrazione del 36% fino a dicembre 2019.
Bonus arredi - per l'acquisto di mobili, grandi elettrodomestici (di classe non inferiore ad A+ o A per i forni) e altre apparecchiature con etichetta energetica è prorogata la detrazione del 50% fino a dicembre 2019
FONTE: Redazione EcoBioService, Gazzetta Ufficiale
Vedi anche: "Salva Alcoa", ma chi salva i consumatori?
Slitta ancora la fine del mercato tutelato
Online il portale per le detrazioni fiscali